Ci sono molte persone che sono curiose della figura dell’investigatore privato anche se non ho mai avuto in mente di cercare un investigatore privato a Milano e i motivi possono essere vari.
Infatti può essere che non hanno mai avuto semplicemente bisogno, sia per le relazione personale che per relazioni con i figli che per questioni professionali che possono tutti quelle cose per le quali si potrebbe contattare un investigatore privato se si hanno dei dubbi.
Però c’è un caso più interessante e cioè quello di quelle persone che avrebbero voluto contattarlo, ma non l’hanno fatto perché non conoscendo bene la figura ne hanno avuto del timore.

E in questi casi Se vogliamo essere sinceri quello che fa la differenza è se abbiamo persone vicine che già lo hanno fatto e lo hanno contattato per altri motivi.
Ad esempio lì di infedeltà coniugale è il caso più tipico e un altro caso può essere per esempio per il fatto che magari dei nostri amici avevano dei figli adolescenti che gli portavano dei problemi e che avevano paura che frequentavano persone sbagliate quindi hanno contattato un investigatore appunto.
Ad onor del vero c’è anche da dire che spesso la figura dell’investigatore privato è stata un po’ mitizzata se così si può dire sia in un senso che nell’altro, o come un supereroe che stava i più deboli o come una persona cinica senza ideali che farebbe di tutto per raggiungere i suoi obiettivi, e quindi praticamente un professionista che non ha scrupoli che non ha regole e sono due versione completamente distorti.
Nel senso che comunque parliamo di un professionista che per esempio per svolgere questo lavoro deve avere una laurea o in scienze e tecniche dell’investigazione, oppure una laurea in giurisprudenza e poi deve fare un apprendistato nel quale gli insegnano tutti i segreti del mestiere, ma soprattutto gli insegnano tutte le regole da rispettare e quindi le cosiddette regole di ingaggio e quindi quello che può fare quello che non può fare per raggiungere i tuoi obiettivi.
Non bisogna vergognarsi di cercare un investigatore privato
Quello che abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte è il riassunto del problema di molte persone cioè che si vergognano di andare da privato che comunque dovranno trattare delle questioni abbastanza intime e delicate, come appunto la possibilità che il partner tradisca, o pensiamo anche nel caso delle aziende magari il dubbio e che il nostro socio ci stia tradendo con delle aziende concorrenti.
Però tutto sommato se ci pensiamo bene fare un colloquio conoscitivo non ci costa nulla anche per vedere se ci sono le basi per iniziare delle indagini e se ci sono delle basi per iniziare una collaborazione insieme.
Ma soprattutto intanto capire se c’è la possibilità di trovare un accordo economico e quindi capire quanto durano le indagini e quanto ci verrebbero a costare prima di tutto e poi anche capire se scatta una certa alchimia tra tutte e due le parti.