La maggior parte delle donne ha un sogno ossia come Eliminare la cellulite Milano un fastidioso accumulo di grasso che si manifesta attraverso la comparsa di piccole fossette sulla pelle dei fianchi e dei glutei.
ovviamente non si tratta di una malattia grave, ma la cellulite può essere brutta da vedere e può far sentire a disagio quando si indossano i pantaloni corti o il costume da bagno. è un disturbo che mostra una certa familiarità, nel senso che se una madre ne soffre le figlie sono associate ad un rischio di manifestarla a loro volta che è leggermente superiore alla media, ma molto può essere fatto a livello preventivo iniziando ad esempio dallo stile di vita e contrastando: sedentarietà, cattiva alimentazione, fumo, alcool, stress, difficoltà intestinali, fattori che non fanno altro che peggiorare la cellulite. non dimentichiamo poi che i vestiti troppo attillati e le calzature scomode e poco traspiranti favoriscono la ritenzione idrica e contribuiscono ad alterare il microcircolo del tessuto adiposo favorendo inoltre al suo interno l’accumulo di tossine.

è tuttora vivo il dibattito nella comunità scientifica tra chi la considera una patologia e chi invece ritiene che sia una condizione del tutto fisiologica (cioè normale), soprattutto se pensiamo al fatto che quasi tutte le donne ne soffrono; molte cure per eliminare la cellulite, come i massaggi o le creme apposite, pubblicizzano effetti miracolosi in brevissimo tempo, anche se purtroppo nella maggior parte dei casi non è così da un punto di vista medico non è legata al rischio di complicazioni e non richiede quindi di per sé di essere curata, ma è interessante notare che uno stile di vita migliore permette di ridurre l’impatto estetico del disturbo e migliorare anche il profilo di rischio cardiovascolare. è importante distinguerla da un’infezione della pelle che porta lo stesso nome, ma che non ne risulta in alcun modo correlata.
negli anni sono state ipotizzate decine di cause diverse, ma nessuna al momento soddisfa e convince l’intera comunità medica; il pensiero più diffuso è che l’inestetismo cutaneo sia il risultato di una combinazione di fattori di rischio di natura diversa: genetici, ormonali, ambientali, farmacologici, relativi allo stile di vita, la cellulite è sicuramente più comune nelle donne che negli uomini; può iniziare a fare la sua comparsa fin dall’adolescenza a causa della diversa distribuzione del grasso tra i due sessi: gli uomini hanno la tendenza a mostrare un fisico a mela, con il grasso addominale che si accumula a livello della pancia, mentre le donne sono più soggette al fisico a pera, con il grasso che si accumula a livello di fianchi e cosce). con il passare degli anni il fenomeno tende a peggiorare, sia a causa di una progressiva disidratazione della pelle che, soprattutto, per la fisiologica perdita di elasticità.
tra gli altri fattori che possono aumentare la probabilità di avere questo problema troviamo: stress, fumo, stile di vita sedentario, disturbi del metabolismo, fattori ormonali e uso di contraccettivi orali (a causa della possibile ritenzione idrica), alterazioni del tessuto sottocutaneo e connettivo, disturbi della microcircolazione e del sistema linfatico, infiammazioni cutanee, famigliarità, gravidanza, aumento di peso e, ancora di più, l’effetto yo-yo (la continua alternanza tra peso-forma e sovrappeso). sintomi la cellulite si presenta fondamentalmente come un inestetismo cutaneo, sotto forma di fossette o piccoli rigonfiamenti sulla pelle (spesso viene anche definita pelle a buccia d’arancia per il caratteristico aspetto che assume); si manifesta con maggior frequenza sui fianchi e sui glutei, ma può comparire anche sul torace, nella parte bassa dell’addome e nell’avambraccio superiore.